Selezionati i video finalisti del “Cortoscuola”

E’ stata una faticaccia, ma crediamo che ne sia valsa la pena. Letteralmente sommersi dalle proposte delle scuole di ogni ordine e grado, arrivate da tutte le parti d’Italia, operare una selezione è stato un compito davvero ingrato, colmo di tutte le incertezze e le indecisioni che accompagnano ogni scelta. Per nostra fortuna le incertezze sono state tutte causate dal dispiacere autentico di ritrovarsi ad escludere dalla fase finale tanti prodotti che avrebbero meritato, al pari di altri, un verdetto più favorevole; questo grazie alla qualità davvero molto buona dei materiali che abbiamo visionato. Alla fine la scelta si è dovuta restringere a questi otto cortometraggi, di varia durata e provenienza:

Il collezionista di lacrime – Itis “N. Baldini” (Ravenna)
Il Regno delle due Italie – Liceo Scientifico “Metastasio” di Scalea (Cosenza)
La punizione – I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli (Firenze)
L’orecchio verde – Istituto Comprensivo di Vedelago (Treviso)
Primi sogni – Liceo Scientifico “G.B. Grassi” (Latina)
Quel coraggio di cambiare strada – Itis “A. Avogadro” (Torino)
Rubami il cielo – SMS “Renato Moro” di Barletta (Bari)
Zwangsarbeiter – Istituto Comprensivo di Monte San Pietro (Bologna)

Tutti i lavori selezionati saranno proiettati, secondo l’ordine stabilito dalla Direzione Artistica, nella mattinata di venerdì 27 Novembre 2010, a partire dalle ore 10,15, nel Teatro Bolognini di Pistoia (via del Presto, 5 – nei pressi di piazza del Duomo), di fronte ad una platea di studenti delle scuole pistoiesi. Saranno gli studenti stessi ad esprimere con un voto la loro preferenza e a decretare in tal modo il vincitore del concorso. L’esito sarà reso noto nel pomeriggio di domenica 28 Novembre, al termine delle proiezioni del “Mauro Bolognini Film Festival”, la rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi. Faranno seguito le premiazioni del “Cortoscuola”, del premio “Cinema e Letteratura” per sceneggiature e del Film Festival.
Ricordando che la nostra rassegna è biennale, di nuovo un caloroso ringraziamento a tutte le scuole che hanno partecipato e vive congratulazioni a quelle selezionate per la fase finale.

Qui puoi trovare le schede relative alle opere selezionate  >>