Schede dei video finalisti del “Cortoscuola” |
L’ORECCHIO ACERBO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VEDELAGO (TV)
2010, 3’10”, betacam
Dal momento che il testo di Gianni Rodari, scritto in versi di 14 sillabe
(doppio settenario), sembra chiaramente evocare il ritmo del treno, il
compositore della musica, Tullio Visioli, ha pensato ad una moderna salmodia
ritmata su un’armonia essenzialmente modale e con cadenze delicatamente ispirate
al blues.
PRIMI SOGNI
LICEO SCIENTIFICO “GRASSI” - LATINA (LT)
2010, 10’, DVC PRO
Sogni e quotidianità di un giovane adolescente
LA PUNIZIONE
I. I. S. “FERRARIS – BRUNELLESCHI” – EMPOLI (FI)
2010, 4’50”, DV
In “Centuria, cento romanzi fiume” Giorgio Manganelli raccoglie cento piccole
microstorie, in cui la quotidianità viene guardata con interesse metafisico.
Nel testo “Ottanta” protagonista è un guardiano di gabinetti pubblici con il suo
senso di prostrazione per l'umiltà di un simile lavoro. Il guardiano si sente
sul gradino più basso, finché non capisce che ogni uomo nel gabinetto si
riconosce "creatura, transito di cibo, perituro", per cui proprio nel bagno
l'uomo non mente e "l'infimo e il supremo" si accostano come in una chiesa.
Per tradurre il senso della microstoria in un racconto, gli studenti hanno
scritto una sceneggiatura, in cui uno di loro in punizione si trova a pulire per
giorni i bagni scolastici. Proprio quell'infimo compito gli consentirà di
conoscere il disagio di Clara, una ragazza anoressica, e di capire come il punto
estremo di qualsiasi cosa possa contenere in sé anche il punto più alto. Gli
studenti hanno poi diviso ruoli e funzioni nella recitazione, nelle riprese e
nel montaggio del corto.
IL COLLEZIONISTA DI LACRIME
I.T.I.S. “N. BALDINI” (RAVENNA)
2010, 12, 30, mini dv
Una classe è in agitazione perché gli insegnanti al C.d.C hanno affermato che
non li porteranno in gita se non diventano più educati e soprattutto se non
iniziano ad andare più d’accordo fra di loro, nelle classe ci sono dei gruppetti
che sono in antagonismo continuo fra di loro…
IL REGNO DELLE DUE ITALIE
LICEO SCIENTIFICO “METASTASIO” DI SCALEA (COSENZA)
2010, 4’30”, mini dv
In vista dell’anniversario dell’Unità d’Italia un gruppo di studenti calabresi
si scontra con le realtà storiche e contemporanee.
QUEL CORAGGIO DI CAMBIARE STRADA
I.T.I.S. “A. AVOGADRO” (TORINO)
2009, 22’, HD
Uno studente, coinvolto in un incidente avvenuto davanti a scuola durante il
quale un suo compagno di classe ha travolto con il ciclomotore una signora, si
rifiuta di rivelare l’identità dell’investitore, e compare davanti al preside
per spiegare l’accaduto.
Le pressioni su di lui e le incomprensioni della famiglia lo inducono a
rinchiudersi in se stesso, mentre il compagno lo tiranneggia e lo minaccia nel
caso si decidesse a parlare.
Il consiglio di classe decide di punirlo obbligandolo a frequentare il corso di
sicurezza stradale dell’istituto, per il quale è incaricato un agente di
polizia. Grazie anche all’amicizia con quest’ultimo, il ragazzo uscirà pian
piano dal proprio isolamento.
Anzi: nel finale chiamerà “l’amico” poliziotto per portare soccorso all” amico
sbagliato”, protagonista di un incidente con un’auto che guidava senza
patente………
RUBAMI IL CIELO
S.M.S. “RENATO MORO” DI BARLETTA (BARI)
2009, 7’, dvd
Un gruppo di ragazzi durante una delle tante guerre trova, in una scatola con
strani poteri, il modo per porre fine alla guerra.
ZWANGSARBEITER – I DEPORTATI DI MONTE SAN PIETRO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN PIETRO (BOLOGNA)
2010, 25’, digital sd
Attraverso i ricordi dei nonni, i rastrellamenti e le esperienze della seconda
guerra mondiale.
|
|