La giuria del Film
Festival 2010
Manolo Bolognini
Produttore cinematografico con oltre 20 film in attivo e
50 realizzazioni come collaboratore di produzione. Uomo di cinema da oltre
50 anni, ha lavorato al fianco dei più grandi nomi del cinema italiano, fra
i quali Fellini, Pasolini, Mauro Bolognini,
Rossellini, Pietrangeli, Risi, Mattoli, Mastrocinque, e del cinema
internazionale, quali Godard, Kusturica, Tarkovskij, Sautet, Laurent,
Clément.
Gabriele Cecconi
Laureato in Storia del Cinema sulla filmografia di Elio
Petri, docente nel corso di regia alla Scuola di cinema Anna Magnani, ha
iniziato la sua attività di sceneggiatore e regista cinematografico nel 1986
con Padule, ricordo di una strage, film pluripremiato sulla strage
del Padule di Fucecchio del 1944. E’ un esperto del rapporto linguistico e
stilistico tra cinema e letteratura e sull’argomento ha pubblicato Il
linguaggio cinematografico. Analisi comparata tra testo cinematografico e
testo letterario. Ad inizio 2013 uscirà nelle sale il suo film Il
seminarista, realizzato con il contributo di Toscana Film Commission.
Siro Ferrone
Professore Ordinario di Storia del Teatro e dello
Spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi
Firenze. Dal 2000 al 2003 è stato Direttore del Dipartimento di Storia delle
Arti e dello Spettacolo. Dal 2000 è stato il Delegato del Rettore per le
attività artistiche, musicali, teatrali e cinetelevisive dell’Ateneo di
Firenze. Ha fondato e diretto dal 1994 la rivista “Drammaturgia”, che dirige
ancora adesso in versione elettronica (www.drammaturgia.it).
Francesco Frigeri
Scenografo di fama internazionale, da tempo colleziona
David di Donatello, Nastri d’Argento e premi vari. Nella sua vasta
filmografia è assai difficile operare una selezione: si possono qui
ricordare la collaborazione con Tornatore (La leggenda del
pianista sull’oceano,1998 e Malena, 2000) e quella con
Castellitto (Non ti muovere, 2005). Tra quelle più recenti le
collaborazioni con Daniele Luchetti (Mio fratello è figlio unico,
2007); con Roberto Faenza (I vicerè 2008); con Giuliano Montaldo I
Demoni di San Pietroburgo (in sala nel 2008).
Alberto Sironi
Formatosi alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, è
ormai da molti anni essenzialmente un regista Rai. In tale veste ha
inanellato un successo dietro l’altro, anche a prescindere dalle numerose
edizioni dedicate al Commissario Montalbano. Infatti ha firmato nel
1995 un successo come Il grande Fausto, dedicato alla vicenda umana e
professionale di Fausto Coppi, ma anche la recente edizione televisiva del
Pinocchio di Collodi.