"Mauro Bolognini" Film Festival
Edizione 2010

 

Mauro Bolognini Film Festival - Programma
(Pistoia 26-27-28 Novembre 2010)

Breve cronaca del Festival

Dopo le emozioni dell’incontro con Raina Kabaivanska e con Piero Tosi, che hanno aperto nel migliore dei modi la quarta edizione del Festival, l’attenzione si è concentrata sulla mostra Il palcoscenico del desiderio. Mauro Bolognini regista d’opera, che grazie alla cura di Luca Scarlini ha fatto riemergere un mondo davvero magico, recuperando materiali dagli archivi dei teatri di tutta Italia.

La mostra, allestita nell’atrio monumentale di Palazzo Azzolini, sede della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, rimarrà aperta fino al 6 Gennaio 2011, ed è corredata da uno splendido catalogo, che raccoglie un’ampia scelta dei materiali in mostra. Oltre alle pagine introduttive, il catalogo raccoglie una preziosa teatrografia del regista ed è infine arricchita da alcune sue interviste sul mondo della lirica. Lo corredano infine le affettuose testimonianze di Piero Tosi e della Kabaivanska, ma anche di altri due eccellenti collaboratori: la costumista Luisa Spinatelli e Mario Martone, il regista di Noi credevamo, proprio in questi giorni nelle sale. L’esposizione è destinata a riscuotere l’interesse degli appassionati ed ha già incontrato l’attenzione di alcuni importanti media.

Per quello che riguarda le sezioni dei concorsi, nella seconda giornata è stato il turno del Concorso Nazionale riservato alle scuole, il “Cortoscuola”, che ha registrato la vittoria di un cortometraggio realizzato dall’Istituto “Avogadro” di Torino. Il filmato, dal titolo Quel coraggio di cambiare strada, è stato scelto da una giuria di studenti pistoiesi, ed ha superato la concorrenza di oltre duecento lavori.

Nella terza e ultima giornata si è invece assegnato il premio Mauro Bolognini Film Festival, il concorso internazionale per Cortometraggi a cui hanno partecipato numerose decine di pellicole, provenienti per la maggior parte dall’Italia e dalla Spagna. Ha vinto il premio il film di Sidney Sibilia Oggi gira così, mentre una giuria di studenti ha dato la propria preferenza alla produzione italo-spagnola Intercambio, diretta da Antonello Novellino e Antonio Quintanilla.

La giuria chiamata a giudicare il concorso Cinema e Letteratura, dedicata alle sceneggiature, ha invece ritenuto di non assegnare il premio con questa motivazione: “La Giuria, composta da Sergio Bazzini, Andrea Bolognini, Roberto Cadonici e Gabriele Cecconi, dopo approfondita discussione, delibera di non assegnare il premio Bolognini perché nessuna sceneggiatura è apparsa meritevole di tale riconoscimento. Tuttavia la Giuria decide di segnalare tre sceneggiature che, pur con evidenti limiti, sono apparse meritevoli di un approfondimento e, a tal fine, decide di assegnare ad ognuna di esse un assegno di 1000 euro come contributo ad una riscrittura che possa colmare le lacune presenti. Queste le tre sceneggiature:

• Francesco Gabbrielli, Non so (dal romanzo Non so di Lorenzo Licalzi)
• Grazia Villani e Caterina Pani, Sorelle maestre (dal romanzo Prima della quiete di Elena Gianini Belotti)
• Massimiliano Schiavoni, Chiamami Fred (dal romanzo L’inquilino di Marco Vichi)