Cinema e Letteratura Film Festival "Mauro Bolognini"
Edizione 2004

cronaca opere in concorso la giuria opere premiate immagini

3-4-5 dicembre, tre giorni dedicati a Mauro Bolognini, tre giorni per parlare di cinema e letteratura.

Questo interessante rapporto è stato analizzato venerdì 3 dicembre, nella giornata inaugurale della kermesse, dal Convegno Nazionale, coordinato dalla Prof.essa Costa (docente di letteratura italiana nell’Università di Macerata), “Cinema e Letteratura: la Donna, la Storia”, con interventi di critici cinematografici e letterari oltre a testimonianze di professionisti del cinema, che hanno chiarito la centralità della figura dell’ “eroina” nel romanzo dell’Ottocento e nelle pellicole di Bolognini e Visconti.

Nella mattina di sabato 4 dicembre, gli studenti delle Scuole Superiori di Pistoia, membri della giuria che ha assegnato uno dei tre premi principali del concorso internazionale per cortometraggi, hanno potuto trovare finalmente delle risposte sui tanti interrogativi del cinema nell’incontro-dibattito con Alberto Verso, Francesco Frigeri e Andrea Bolognini: costumista, scenografo e regista - tre professioni, tre componenti essenziali del cinema, tre ruoli fondamentali per la realizzazione di un film. Come spunto per il confronto, nel corso del dibattito sono stati proiettati brani di film realizzati da Mauro Bolognini.

La giornata è proseguita al Cinema Verdi, dove nel pomeriggio sono divenuti protagonisti i 13 cortometraggi del “Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini”, 13 opere provenienti da tutto il mondo, 13 differenti esercizi di stile (commedia e dramma, fiction e documentario), accomunati dalla stessa fonte d’ispirazione: la letteratura. Fuori Concorso, la rassegna è stata completata da una doverosa vetrina sul principale Festival Toscano del settore, il “Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena”, che ha offerto al pubblico di Pistoia un “assaggio”, della durata complessiva di 30 minuti, degli oltre 1500 filmati pervenuti nell’edizione 2004.

Lo schermo del Cinema Verdi, nelle serate di venerdì e sabato, ha fatto rivivere le emozioni del grande cinema di Mauro Bolognini, proiettando due indiscussi capolavori: “Il Bell’Antonio” e “Libera, amore mio”.

Domenica 5 dicembre, è stata la giornata conclusiva della manifestazione, la giornata dove l’autorevole giuria presieduta dal regista Lina Wertmuller, ha premiato il miglior film e la migliore sceneggiatura, mentre la giuria degli Studenti delle Scuole di Pistoia ha assegnato il Premio Speciale dei Giovani. A coronamento della cerimonia di chiusura un ultimo saluto a Mauro Bolognini, con una serie di testimonianze e aneddoti dei suoi più cari amici e collaboratori.

“Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini”, nato con l’intento di diventare un appuntamento che ogni due anni la città dedicherà al suo regista, fortemente voluto e sostenuto dal Centro Mauro Bolognini, oltre ad essere un doveroso omaggio, spera di diventare un momento di riflessione e approfondimento sulla possibilità di vedere il cinema, non solo come un fenomeno industriale e commerciale, riscoprendone l’antica origine “culturale”!