Regia: Mauro Bolognini - Sogg.: dal romanzo ominimo di
Vasco Pratolini - Scen.: Suso Cecchi D'Amico, Luigi Bazzoni, Mauro
Bolognini, Ugo Pirro - Fot.: (Technicolor) Ennio Guarnieri - Scenogr.: Guido
Josia - Mont.: Nino Baragli - Musica: Ennio Morricone - Interpreti: Massimo
Ranieri, Ottavia Piccolo, Tina Aumont, Lucia Bosè, Frank Wolff, Pino Colizzi,
Luigi Diberti, Adolfo Geri, Renzo Montagnani, Mariano Rigillo, Claudio Biava,
Steffen Zacharias, Corrado Gaipa, Franco Balducci, Piero Morgia, Manuela
Anorzi, Nicola Balducci, Antonio Luigi Guerra, Sergio Ciulli - Produz.:
Documento Film - Origine: Italia - Distr.: Titanus - Durata: 102'.
A Firenze, alla fine
dell'Ottocento, Metello, giovane muratore, viene messo in carcere per aver
partecipato a uno sciopero scoppiato in seguito al funerale di un suo
collega morto sul lavoro. Uscito di prigione sposa la di lui figlia,
Ersilia. Contemporaneamente sorgono le prime battaglie sociali degli operai
per un aumento del salario. Nel menage familiare dei due s'insinua però la
vicina, Idina, con la quale Metello comincia una relazione. Per via di uno
sciopero, andato però a buon fine, Metello torna in carcere. All'uscita
troverà ad aspettarlo la moglie incinta del secondo figlio. |
 |