Le attività del Centro Culturale Mauro Bolognini

Dall’anno di fondazione, poco dopo la scomparsa del regista, ad oggi il Centro Bolognini ha promosso diverse iniziative di notevole valore. Ha realizzato un “Omaggio a Mauro Bolognini” ospitando presso la Galleria d’arte Vannucci una mostra di fotogrammi tratti dai film le cui pellicole sono in possesso del Centro: La Viaccia, Metello, Libera amore mio, Mosca addio. La mostra comprendeva pure l’esposizione della scultura di Mario Ceroli  “Profilo di Mauro Bolognini”, donata dagli eredi al Centro. Inoltre sono stati proiettati, nell’arco della stessa giornata, i film poco fa citati presso il Cinema Roma, con ingresso gratuito per gli spettatori.

Ha curato la presentazione, presso il Museo “Marino Marini” di Pistoia, del numero monografico della rivista “Caffè Michelangiolo” del gennaio-aprile 2001 dedicato a Bolognini e della mostra fotografica documentaria sul regista, tenutasi nella sede centrale della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Ha promosso la proiezione gratuita del film La notte brava, presso il cinema Verdi.

Ha acquistato le foto di scena di Aurelio Amendola scattate sul set de La storia vera della signora delle camelie. Mostra di tali fotografie è stata allestita presso la sede centrale della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; nella medesima occasione il regista Giuliano Montaldo, presidente di Rai Cinema, ha presentato il film di Bolognini, copia della cui pellicola è stata donata al Centro da Manolo Bolognini, fratello del regista.

Il Centro ha inoltre promosso il concerto “Ennio Morricone per Mauro Bolognini”, musiche dalle quattordici colonne sonore che il compositore ha scritto per i film del regista pistoiese. Ha organizzato la proiezione gratuita del film La storia vera della signora delle camelie, presso il Cinema Manzoni.

Ha creato il progetto definitivo per l’evento “Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini”, concorso internazionale per cortometraggi direttamente ispirati a testi letterari. Ha acquistato inoltre la copia della pellicola del film Il bell’Antonio.

Infine ha svolto una prima sistemazione dell’Archivio Mauro Bolognini, relativo alle 136 sceneggiature originali che gli eredi dell’artista hanno donato al Centro.

Il Centro Mauro Bolognini ha partecipato inoltre a iniziative internazionali come il Festival del Cinema italiano sul tema “Cinema e letteratura” promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di San Paulo (Brasile). In tale circostanza il Centro, collaborando alla manifestazione, ha messo a disposizione la propria copia della pellicola restaurata del film La Viaccia.

Ha collaborato anche con il Centro Multimediale Cinema di Marina di Pisa che, sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, ha promosso una serie di manifestazioni in onore di Mauro Bolognini. Gli eventi, sotto il titolo “Mauro Bolognini, il romanzo del cinema italiano” hanno rappresentato un’importante occasione per ripercorrere –attraverso la visione dei film, l’esposizione di foto di scena e di manifesti originali delle opere- la storia artistica del grande regista. Per tale scopo il Centro ha concesso in prestito le pellicole dei film La Viaccia, Metello, Libera amore mio, Mosca addio oltre che la scultura di Ceroli.

Il Centro ha partecipato inoltre alla proiezione del film La Viaccia nel padiglione 9 di Cinecittà, nell’ambito delle attività promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per rendere omaggio all’opera di grandi artisti italiani del ‘900, tra cui appunto Bolognini.

Ha contribuito, unitamente al Comune di Trieste, Servizio Bibliotecario Urbano, ed al Museo Sveviano di Trieste, alla pubblicazione del testo "Senilità di Mauro Bolognini - dal romanzo di Italo Svevo - Storia di un film e due sceneggiature", a cura di Barbara Sturmar.

Dall'anno 2004 il Centro organizza la manifestazione - concorso biennale "Cinema e Letteratura Film Festival - Mauro Bolognini” riservata a registi italiani e stranieri che abbiano realizzato cortometraggi su qualsiasi supporto (formati 35 mm, 16 mm, MINIDV, BETACAM, SP, HI8, DV, DVCAM, VHS PAL) ispirati, tratti o liberamente tratti da opere letterarie (romanzi, racconti, poemi, opere drammatiche etc).

 “Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini”, nato con l’intento di diventare un appuntamento che ogni due anni la città dedicherà al suo regista, fortemente voluto e sostenuto dal Centro Mauro Bolognini, oltre ad essere un doveroso omaggio, spera di diventare un momento di riflessione e approfondimento sulla possibilità di vedere il cinema, non solo come un fenomeno industriale e commerciale, riscoprendone l’antica origine “culturale”!